Webinar: le fake news nel mondo del pane fresco
Diretta Live
L’Unione CNA Agroalimentare riunisce le imprese di un settore chiave dell’economia locale favorendo la loro crescita. Attività alimentari, aziende agricole e pubblici esercizi: le oltre 545 imprese associate valorizzano ogni giorno i prodotti d’eccellenza e le tradizioni del territorio, contribuendo all’appeal turistico e al benessere collettivo.
La panificazione, le paste fresche e secche, la gastronomia, le lavorazioni delle carni e del pesce, la produzione di formaggi, conserve vegetali, distillati e liquori, le erboristerie e i laboratori di produzione di integratori alimentari, la pasticceria, la gelateria e il settore dolciario, i pubblici esercizi.
Sapori e saperi autentici costituiscono l’identità profonda di un territorio, un patrimonio unico e irripetibile che CNA Forlì-Cesena sostiene con diversi servizi:
Presidente: Sergio Ceccarelli
Presidenza: Fabrizio Cellini, Marinella Conti, Paolo Pisanelli, Roberto Rambaldi, Cristina Sapignoli, Lorenzo Segurini, Mauro Silvagni, Simone Zoli
Mezzo miliardo di euro. A tanto ammonta, all’incirca, il giro d’affari dei Dolci di Carnevale. Un mercato in costante aumento cresciuto quasi del 25% […]
Il Ministero dell’Interno ha fornito una risposta a uno specifico quesito della Prefettura di Latina sulla corretta interpretazione della normativa che esclude […]
La Regione Emilia-Romagna ha appena emanato un bando tramite il sistema camerale UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA e le singole camere di Commercio) in cui […]
La Regione Emilia-Romagna si prepara a prevedere ristori economici anche per le attività artigianali di lavorazione e vendita alimenti alle prese con le conseguenze delle […]
In sede di conversione del Decreto Ristori è stato confermato che dal 1° gennaio e fino al 31 marzo 2021 bar, […]
Oltre un miliardo di euro andato in fumo. E solo per i mancati introiti di Natale e Capodanno. Tanto è costata […]
Viene previsto la corresponsione di un nuovo contributo a fondo perduto, a favore solo degli esercenti attività servizi di ristorazione, che […]
CNA Agroalimentare apprezza decisamente l’impegno in sede europea del governo italiano, e in particolare della ministra Teresa Bellanova, contro l’etichetta nutrizionale […]
E’ stato prorogato al 15 dicembre il termine per richiedere i contributi a fondo perduto del Bonus Ristorazione A partire da […]
Con un’ordinanza del 30 ottobre, viene sospeso, fino al prossimo 24 novembre, il divieto del vigente regolamento di polizia urbana e di civile […]
Oltre 100mila imprese del settore della ristorazione sono inspiegabilmente escluse dagli indennizzi previsti con il Decreto ristori. È quanto denuncia CNA […]
Nella conferenza stampa che si è tenuta oggi il presidente Conte ha annunciato, a breve, misure a sostegno delle categorie colpite […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.