Assemblea Est Romagna – Essere impresa, conoscere i cambiamenti per poterli affrontare
Diretta Live
Partendo dalle sorgenti del fiume Rubicone sulle colline di Sogliano e scendendo a valle fino al mare Adriatico si incontra un incredibile concentrato di storia, tradizioni ed eccellenze artigianali.
In questa terra operosa si trovano il distretto manifatturiero della calzatura, fiore all’occhiello del made in Italy, l’importante filiera della carpenteria metallica del Rubicone e prodotti gastronomici pregiati come la Piadina romagnola, il Formaggio di fossa e lo squacquerone, che l’Europa tutela con i marchi DOP e IGP.
Custodendo le antiche tecniche dei maestri d’ascia e puntando sull’innovazione ecosostenibile Cesenatico è oggi polo di riferimento del settore nautico e porta d’accesso di un turismo che dialoga con l’entroterra e fa sistema con le attività commerciali, artigianali, ricettive e sportive per un’accoglienza a 360 gradi.
CNA Forlì-Cesena opera ogni giorno per custodire questi patrimoni d’eccellenza e valorizzare il territorio con eventi e iniziative a sostegno delle imprese che vi operano.
Presidente: Davide Caprili
Presidenza di area: Roberta Braghittoni, Oscar Dogana, Stefano Fabbri, Rosanna Maroni, Alice Nasolini, Roberto Nini, Rachele Rossini, Maurizio Sacchetti, Andrea Stignani, Marco Zanotti
Piazza U. Comandini, 10, 47042 Cesenatico FC, Italia
Tel 0547 82381Lunedì – Martedì – Giovedì
8.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Mercoledì – Venerdì
8.30 – 12.30
Sabato mattina chiusi, salvo appuntamento
Corso Mazzini, 50, 47035 Gambettola FC, Italia
Tel 0547 538208.30 – 12.30
14.30 – 17.30 – su appuntamento
Mercoledì – Venerdì – Sabato
8.30 – 12.30
Mese di agosto sabato chiuso
Via XX Settembre, 75, 47030 San Mauro Pascoli FC, Italia
Tel 0541 930857Lunedì – Martedì – Giovedì
8.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Mercoledì – Venerdì
8.30 – 12.30
Sabato mattina chiusi, salvo appuntamento
Via Giuseppe Garibaldi, 4, 47039 Savignano sul Rubicone FC, Italia
Tel 0541 943316Lunedì – Martedì – Giovedì
8.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Mercoledì – Venerdì
8.30 – 12.30
Sabato mattina chiusi, salvo appuntamento
Lunedì – Martedì – Giovedì
8.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Mercoledì – Venerdì
8.30 – 12.30
Sabato mattina chiusi, salvo appuntamento
8.30 – 12.30
14.30 – 17.30 – su appuntamento
Mercoledì – Venerdì – Sabato
8.30 – 12.30
Mese di agosto sabato chiuso
Lunedì – Martedì – Giovedì
8.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Mercoledì – Venerdì
8.30 – 12.30
Sabato mattina chiusi, salvo appuntamento
Lunedì – Martedì – Giovedì
8.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Mercoledì – Venerdì
8.30 – 12.30
Sabato mattina chiusi, salvo appuntamento
Con una nuova ordinanza (n. 73 del 26/05/2023) la Regione Emilia-Romagna ha definito ulteriori disposizioni in materia ambientale per quanto riguarda […]
La sede provinciale della CNA di Via Pelacano 29 a Forlì, pesantemente colpita dall’alluvione, grazie a lavori di ripristino svolti a […]
A seguito dei numerosi danni causati dall’alluvione, si stanno susseguendo diverse ordinanze con indicazioni e aggiornamenti sulla viabilità sia da parte della Provincia di Forlì-Cesena che dei singoli comuni. LEGGI […]
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un’ordinanza, riguardante la gestione dei rifiuti derivanti dagli attuali eventi alluvionali. Con l’ordinanza n.66 del 18 maggio 2023 […]
Tg5 – Alluvione Emilia Romagna. La testimonianza del presidente di CNA Forlì-Cesena Ancora una volta ci troviamo ad affrontare una situazione […]
Si è tenuto lunedì 17 aprile 2023, presso la Scuola Primaria “Ricci e Ortali “di Villalta (Cesenatico), uno degli appuntamenti del “Detto, fatto! […]
Istituire un tavolo di confronto con il governo per evitare l’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein attraverso una mappatura delle concessioni che […]
ll progetto Academy AMA dell’azienda Smart Leather sas ha ricevuto il premio Innovatori Responsabili 2022. Questo premio rappresenta un riconoscimento istituito dalla Regione […]
Un’oasi di sapori della migliore tradizione romagnola, ma anche un luogo di ritrovo in cui fermarsi per trascorrere alcune ore liete […]
Dopo due anni di stop, sono tornati alla Fiera di Santa Lucia i campioni di forgiatura, membri dell’Associazione “Fabbri nell’Anima“, capitanata dal campione mondiale Davide Caprili, fabbro […]
Ha preso il via, sabato 22 ottobre, la tradizionale Fiera di San Crispino in occasione della Festa del Patrono di San […]
Che differenza c’è tra comprare una piadina surgelata al supermercato, mangiarla in un ristorante o prepararla a casa, dopo aver fatto […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.