Il corso è co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia Romagna
Operazione Rif. PA 2023-19415/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1317/2023 del 31/07/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE
OFFERTA FORMATIVA 2023/2024
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il TECNICO DI PROGETTAZIONE per la filiera della nautica esperto nello sviluppo di prodotti innovativi a basso impatto ambientale con attenzione alle prestazioni e al processo produttivo circolare è in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e adottando le soluzioni tecnologiche più idonee per coniugare aspetti prestazionali del prodotto e sostenibilità del processo produttivo. Realizza rappresentazioni grafiche e simulazioni tridimensionali ed utilizza applicativi di prototipazione con sistemi CAD e ha padronanza di software di progettazione tridimensionali come Solidegde e Rhinoceros, è in grado di gestire la progettazione del prodotto in ottica di produzione sostenibile e design circolare e di operare in sinergia col responsabile di produzione, grazie a conoscenze di project management applicate al prodotto nautico.
CONTENUTI E DURATA PERCORSO
Il percorso avrà una durata complessiva di 800 ore di cui 480 di aula e 320 ore di stage e vedrà l’articolazione dei seguenti moduli:
- Orientamento al profilo, socializzazione e team work
- Sicurezza , ambiente e sostenibilità
- Il mondo delle imprese e ricerca attiva del lavoro
- Concetti, metodi e strumenti matematici.
- Disegno tecnico del prodotto nautico: lettura e interpretazione
- Progettazione nautica
- Modellazione tridimensionale: software per la modellazione
- Modellazione parametrica 3D
- Tecnologie dei materiali caratteristiche fisiche e prestazioni, costi e impatto economico
- Sviluppo del Concept Nautico
- Stampa 3D
- Prototipazione Strumenti e metodologie del processo di produzione
- Sostenibilità e circolarità nei prodotti e processi di produzione nautica/ Life Cycle Assessment
- Elementi di Project Management per la gestione ed il presidio delle attività connesse ai principali processi aziendali
- Normativa e codice della nautica. Normative green.
DESTINATARI
Numero partecipanti: 20
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti/domiciliati in ER in data antecedente l’iscrizione, con diploma superiore.
L’accesso è consentito anche a chi in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.
Conoscenze essenziali per l’ammissione: Competenze chiave di cittadinanza; Informatica livello intermedio; Fondamenti di matematica e strumenti di calcolo; Elementi di disegno tecnico; Lingua Inglese liv. Base.
ISCRIZIONE ENTRO IL 30 OTTOBRE 2023
Selezione prevista 7 e 8 novembre 2023
DATA DI AVVIO PREVISTA novembre 2023
Periodo: novembre 2023-ottobre 2024
MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione prevedrà:
– Prova scritta (1 ora circa – Peso: 50%) così articolata una sezione a risposta aperta e una sezione a risposte multiple su: informatica livello intermedio, inglese, elementi logico-matematici, elementi di disegno tecnico; una sezione con strumenti psicologici
– Colloqui orali individuali (20 minuti circa-Peso: 50%) finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali/atteggiamento propositivo; esperienza precedente nell’ambito di riferimento; capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi.
SEDE DI SVOLGIMENTO
CNA Formazione ER sede di Forlì, Viale Roma 274/B – Forlì
Alcune lezioni lezioni verranno svolte presso le sedi dei partner coinvolti (ad esempio presso il Circolo Velico Ravennate di Marina di Ravenna e ulteriori istituti scolastici, etc.)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista: percorso gratuito, co-finanziato con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia Romagna.
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di disegno e progettazione industriale.
- Università Alma Mater Studiorum (Università di Bologna) DIN – Dipartimento di Ingegneria Industriale
- Scuola Capofila ITAER “ Baracca” (Forlì)
- CANTIERE DEL PARDO;
- FERRETTI GROUP;
- CATT SRL;
- PHIZERO SRL;
- QUICK SPA;
- BIESSE SISTEMI srl;
- CANTIERE FOSCHI;
- CANTIERE MARCONI;
- CANTIERI BOSCHETTI;
- CANTIERE DE CESARI;
- CORSET & CO srl;
- COLANGELO ARREDAMENTI;
- ELETTRONSEA;
- PERFORMANCE BOATS;
- ENERGIA COMPOSITA;
- MAMA srl;
- COLOR YACHT SRL;
- EIDOS 22 srl;
- FORSEA SRL
- DP SUBSEA SRL
- OFFICINE CARNEVALI srl;
- RST COVERS S.N.C.
- ROSETTI MARINO spa;
- STILPLAST SRL
- VELALEGNO;
- WAMBLEE.
SCARICA GLI ALLEGATI
AUTOCERTIFICAZIONE TITOLO DI STUDIO
AUTOCERTIFICAZIONE STATO OCCUPAZIONALE
INFORMATIVA FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS
Per informazioni: