Sono 68 le imprese CNA, di cui quattro della nostra provincia, che hanno partecipato con successo alla ventitreesima edizione di MECSPE, usufruendo dei vantaggi derivati dalla convenzione siglata fra CNA e Senaf. Anche quest’anno CNA Unione Produzione era presente con uno stand istituzionale presso il Padiglione 26, un luogo a disposizione degli imprenditori per incontri di networking e momenti di confronto.

Particolarmente apprezzati sono stati gli incontri B2B organizzati da CNA, in collaborazione con operatori specializzati, per le imprese della subfornitura meccanica con buyer provenienti dalla Germania. Il progetto ha riscosso un alto gradimento da parte degli imprenditori perché è stato attentamente preparato nei mesi precedenti. Gli operatori tedeschi infatti hanno ricevuto schede dettagliate delle imprese italiane ed hanno selezionato le aziende da incontrare, manifestando già quindi un loro primo interesse.

“Gli incontri B2B hanno portato contatti molto interessanti con gli operatori tedeschi – afferma Nicola Nanni, presidente CNA Meccanica Forlì-Cesena – che come azienda svilupperemo nei prossimi mesi. Ritengo molto importante che CNA offra l’opportunità alle imprese di aprirsi ai mercati internazionali, soprattutto nell’attuale contesto economico in cui la differenziazione della clientela è diventata una strategia necessaria ”.

Non solo meccanica però al MECSPE, quest’anno l’azienda associata Daedalus-XR, che si occupa di realtà virtuale, era presente con un proprio spazio nella Start Up Factory. Si tratta di un’area dedicata a startup B2B ad alto contenuto tecnologico, a cui si offre l’opportunità di presentarsi a una vasta audience proveniente dall’industria manifatturiera, con un ricco palinsesto di eventi all’interno dell’area, di grande interesse per i visitatori della fiera.

“Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione a MECSPE – racconta Samuele Spotti socio fondatore di Daedalus-XR – Essendo la nostra prima fiera da espositori è stato un passo importante per la nostra start up a livello di branding e una conferma della nostra crescita aziendale. MECSPE ci ha permesso di confrontarci con aziende con una storicità importante, abbiamo ricevuto molte manifestazioni di interesse e ora vedremo se i contatti si trasformeranno in collaborazioni concrete”.

La Start Up Factory si riconferma quindi un’area su misura per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato.