Prende il via con CNA Cinema e Audiovisivo il percorso delle assemblee elettive di CNA Forlì-Cesena, che si svolgerà nell’arco dei prossimi mesi, per concludersi il 24 maggio con l’assemblea provinciale.

L’assemblea elettiva di CNA Cinema e Audiovisivo si terrà martedì 11 marzo alle ore 18.30 presso la sede CNA in Via Pelacano 29 a Forlì, sala Domeniconi.

L’appuntamento vuole essere un’occasione di approfondimento su un tema di grande attualità, aperto a imprese e professionisti del settore. A seguire, il momento elettorale sarà riservato solo agli associati.

La prima parte dell’assemblea, aperta agli operatori professionali del settore, sarà avviata dai saluti di Lorenzo Zanotti, presidente CNA Forlì-Cesena e quindi dall’introduzione di Lisa Tormena, presidente CNA Cinema e Audiovisivo Forlì-Cesena. L’intervento di Mateusz Miroslaw Lis, produttore/regista cinematografico e AI Engineer presso SophIA, tratterà il tema “Nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale per l’industria audiovisiva”.

A seguire, la parte riservata agli associati di CNA Cinema e Audiovisivo con la presentazione dei candidati e la votazione. Coordina Veronica Bridi, responsabile CNA Cinema e Audiovisivo Forlì-Cesena.

“Questa assemblea sarà un momento particolarmente importante – spiega Lisa Tormena, presidente di CNA Cinema e Audiovisivo – perché per la prima volta sarà eletta una presidenza provinciale a rappresentare il nostro settore, andando così a “ufficializzare” il gruppo informale che si è creato e consolidato nel corso degli anni, che raccoglie professionalità qualificate che rappresentano tutta filiera”.

“Abbiamo scelto di dedicare la nostra assemblea ad un tema molto attuale – prosegue Tormena – Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha trasformato il settore audiovisivo in modi inaspettati, offrendo un mosaico complesso e in continua evoluzione di strumenti innovativi. Come integrare questa rivoluzione tecnologica nella filiera produttiva? Quali sono i settori più coinvolti in questa trasformazione? E come cambieranno le produzioni di domani? Attraverso casi di studio e riferimenti concreti, l’intervento offrirà una panoramica chiara e aggiornata sulle principali tecnologie di IA applicabili ai workflow tradizionali, dalla pre-produzione alla distribuzione”.

Il relatore, Mateusz Miroslaw Lis, è produttore/regista cinematografico e AI Engineer presso SophIA, laboratorio di Intelligenza Artificiale e audiovisivo, dove sviluppa e sperimenta nuove tecnologie a base di IA per tutte le fasi della filiera cinematografica. Insegna presso scuole di cinema e collabora con le case di produzione per implementare l’IA generativa nei processi di pre-produzione, produzione e post-produzione.

Cosa aspetti? ISCRIVITI QUI