Come noto, il codice Ateco identifica ai fini statistici, amministrativi e fiscali l’attività economica svolta da ciascuna impresa e professionista.
La nuova classificazione Ateco è entrata formalmente in vigore dal 1° gennaio 2025, sostituendo la versione della classificazione Ateco 2007.
La stessa sarà tuttavia operativa solo dal 1° aprile 2025; questo trimestre “di transizione” (da gennaio a marzo 2025) è stato previsto al fine di consentirne l’adozione da parte delle amministrazioni interessate (principalmente: Agenzia Entrate, Istat, CCIAA, ecc..).
Quindi, a decorrere da tale data, i nuovi codici Ateco dovranno essere utilizzati per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale. Dalle prime informazioni raccolte, saranno circa 1000 codici cancellati, ed altrettanti codici inseriti ex novo.
Circa 1500 potrebbero essere invece gli Ateco interessati da una variazione di titolo.
In questi giorni la CCIAA sta inviando tramite PEC, comunicazioni mirate sul tema, nelle quali si anticipa la novità in oggetto ed il relativo aggiornamento d’ufficio. Per un periodo transitorio, è previsto che in visura camerale saranno mantenute entrambe le codifiche (vecchio e nuovo codice).
Imprese e liberi professionisti, dal 1° aprile potranno/dovranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica.
Si evidenzia l’importanza di una corretta attribuzione del codice ATECO, in quanto questo dato potrà generare ripercussioni sia in ambito fiscale (Agenzia delle Entrate) sia in altri ambiti (CCIAA, INPS, INAIL, ISTAT, partecipazioni a bandi specifici, ecc.).
Al momento suggeriamo ad imprese e professionisti di attendere la riclassificazione che avverrà d’ufficio entro il mese di marzo. Dal prossimo mese di aprile, CNA Forlì-Cesena si renderà disponibile per un puntuale check up della Vs azienda.
Per informazioni potete rivolgervi agli uffici CNA del territorio, servizio CREAIMPRESA.