Il mese scorso è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL comunicazione artigianato e PMI che ha durata quadriennale (gennaio 2023 – dicembre 2026) sia per la parte economica che per quella normativa delle quali, di seguito, vengono riassunte le principali novità.
Ricordando come il CCNL valga in tutto il territorio nazionale per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell’Area Comunicazione (ex grafica), le Parti hanno convenuto gli incrementi retributivi suddivisi tra le Imprese Artigiane e PMI, negli importi ed alle scadenze indicate nelle tabelle che seguono.
Settore Comunicazione Imprese Artigiane
Settore Comunicazione P.M.I. CNA
Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, gennaio 2023 – novembre 2024, ai soli lavoratori in forza al 18.11.2024 è stato riconosciuto un importo forfetario “una tantum” suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari ad € 150,00 da erogarsi in due rate con la retribuzione di febbraio p.v. (€ 100,00) e con quella di ottobre 2025 (€ 50,00). Agli apprendisti in forza alla menzionata data l’importo sarà erogato nella misura del 70% (€ 105,00).
L’importo, che è omnicomprensivo e non inciderà nemmeno sul TFR, è riconosciuto anche in caso di dimissioni o licenziamento e, per i part-time va riproporzionato in base all’orario di lavoro.
Tra le principali novità normative contenute nell’accordo vanno segnalate:
Malattia e infortunio
Le Parti hanno integrato la disciplina della malattia e dell’infortunio, in particolar modo:
- Impiegati non in prova che interrompano il servizio per malattia o infortunio non determinato da eventi gravemente colposi agli stessi imputabili spetta il seguente trattamento:
Viene altresì precisato che i trattamenti economici indicati in tabella spettano con le stesse modalità di erogazione e tempistiche anche agli impiegati dipendenti dai datori di lavoro appartenenti a settori non coperti dall’indennità INPS.
Inoltre, l’obbligo di conservazione del posto cesserà per l’azienda ove nell’arco di 21 mesi si raggiunga il limite di 12 mesi, anche con più malattie.
- Operai: il periodo di comporto viene elevato di ulteriori 90 giorni per i lavoratori con disabilità certificata ai sensi della L. 68/1999.
Apprendistato professionalizzante – Imprese artigiane
Per gli apprendisti assunti a decorrere dal 1° gennaio 2025 è prevista la maturazione gli scatti di anzianità, e da pari data, ai fini del riconoscimento degli scatti, decorre l’anzianità di servizio anche per quelli già in forza. L’importo dello scatto di anzianità maturato durante il periodo di apprendistato è di € 10,00, non rapportato alla percentuale di progressione retributiva. L’erogazione avverrà con le stesse modalità dei lavoratori non apprendisti ai sensi del presente CCNL
Apprendistato professionalizzante – PMI
Le Parti, ferma restando la durata massima di 3 anni, hanno definito le seguenti percentuali di trattamento retributivo degli apprendisti professionalizzanti delle PMI.
* Le “figure a 2 anni” sono le stesse previste per i lavoratori delle imprese artigiane:
- operai: addetto alla sbobinatura tecnica di registrazioni audiovisive, correzione bozze, battitura testi;
- impiegati: addetti al centralino.
Le Parti hanno altresì:
- aggiornato il contratto a tempo determinato alle ultime novità normative sopravvenute consentendo la possibilità di stipulare, rinnovare o prorogare i rapporti a termine per i periodi successivi ai primi dodici mesi ma comunque non eccedente i 24 mesi a fronte delle causali già declinate nel CCNL, tra le quali hanno introdotto la “realizzazione di nuovi business legati all’innovazione digitale e all’intelligenza artificiale”;
- disciplinato anche il lavoro stagionale prevedendo espressamente che, in caso di assunzione stagionale per le attività amministrativo/contabili il cui picco di lavoro sia determinato da scadenze cicliche e ricorrenti come previste o introdotte dalla normativa di settore vigente nel tempo, la durata massima del contratto è pari a 7 mesi;
- precisato che rientra nelle ipotesi di giusta causa di licenziamento la fattispecie di coloro che trattano affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, nonché l’ipotesi di chi divulga notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o ne fa uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio ai sensi dell’art. 2105 c.c.;
- introdotto una sezione speciale per l’impresa digitale;
- previsto l’istituzione di due commissioni tecniche:
- una destinata all’aggiornamento delle figure professionali operanti nelle imprese del settore ICT secondo normative UNI e framework europeo delle competenze digitali e-CF;
- l’altra dedicata alle tematiche relative alle certificazioni ESG.
Le OO.SS. hanno chiesto ai dipendenti non iscritti un contributo per la partecipazione alle spese per il rinnovo contrattuale pari ad € 26,00 da trattenersi sulle buste paga di febbraio p.v..
Entro il 31 gennaio p.v., si dovrà, pertanto, portare a conoscenza dei dipendenti la richiesta consegnandogli la comunicazione allegata (Allegato C – Comunicazione) che va anche affissa. I dipendenti, vigendo il principio del silenzio – assenso, laddove non intendano aderire alla richiesta sindacale, dovranno espressamente rinunciarvi sottoscrivendo la dichiarazione individuale allegata (Allegato D – Dichiarazione individuale) che vi dovranno consegnare entro il 10 febbraio.
Evidenziato come la trattenuta non vada operata ai lavoratori iscritti alle OO.SS. di categoria SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL in quanto già versano la quota associativa, che continuerà ad essere trattenuta e versata secondo le misure in atto, dovrete versare le ritenute in questione entro il mese di aprile 2025 sul seguente c/c bancario: IBAN: IT67Z0538703202000003832629
Per una disamina più completa dell’accordo in oggetto, che trovate in allegato (Allegato A) e da consegnare ai dipendenti, potrete rivolgerVi senza remora ai colleghi dell’Ufficio Paga CNA di riferimento che, come i Consulenti CNA di seguito indicati, sono a Vostra completa disposizione.
I Consulenti CNA sono a vostra completa disposizione per maggiori informazioni e approfondimenti:
- Silvia Severi per Area Est Romagna Cell. 3939704918 e-mail: silvia.severi@cnafc.it;
- Giacomo Neri per Area Cesena Val Savio Cell. 3474123454 e-mail: giacomo.neri@cnafc.it;
- Michele Disabato per Area Forlì città e Colline forlivesi Cell. 338 9384681 e-mail: michele.disabato@cnafc.it;
- Alberto Matteucci per Area Forlì città e Colline forlivesi Cell. 3400615762 e-mail: alberto.matteucci@cnafc.it.
Allegati: