Il territorio raccontato attraverso le espressioni artistiche e culturali, in particolare con realtà aumentata ed intelligenza artificiale applicate allo spettacolo e al cinema, è quanto si è potuto fruire nel pomeriggio di giovedì 12 dicembre presso il teatro di Spazio Marte a Cesena.

L’evento si è tenuto all’interno del Festival della Cultura Tecnica, il cui ricco programma intende condividere e promuovere le innovazioni e le tecnologie digitali nella formazione, con diversi appuntamenti. L’incontro di Cesena, organizzato da CNA Formazione Emilia-Romagna, ha raccolto le esperienze dei corsisti di quest’anno, partecipanti ai percorsi dello spettacolo dal vivo e del cinema audiovisivo, con la presentazione degli elaborati di fine corso. L’iniziativa si è aperta con il saluto di CNA Cinema e Audiovisivo: la referente, Veronica Bridi, ha trattato del raggruppamento esponendone le attività e gli obiettivi, con un’attenzione all’importanza del networking. L’introduzione di ciascun progetto, con docenti e allievi, è stato uno specchio per anticipare la visione che ne è seguita dei lavori finali prodotti nel corso. Presente Vertov Project, con Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, direttori artistici di Ibrida festival delle arti intermediali di Forlì, tra gli esperti intervenuti nelle docenze del corso Tecniche di Augmented Reality e Artificial Intelligence per la Performance Art, sono state illustrate le possibilità innovative e digitali da sviluppare nelle performance.

Il corso, effettuato lo scorso giugno per un totale di 90 ore, ha consentito agli allievi di poter ideare una performance dal vivo innovativa e digitale supportata da AR e AI. Portavoce La Furia Film, con Giacomo Benini, uno dei docenti in rappresentanza del corso di alta formazione cinema audiovisivo Docuserie: la serialità nel cinema del reale tra Live Action e materiali di archivio, dove gli studenti hanno imparato come creare una Docuserie affrontandone tutte le fasi lungo una formazione di 240 ore, ultimata lo scorso novembre. La serie documentaristica cui hanno dato vita, composta da tre puntate su locali musicali anni ’90 della Romagna, è stata proiettata per la prima volta con l’occasione, testimonianza del linguaggio audiovisivo e cinematografico per trasmettere memorie e messaggi.

Con gli interventi di Alch

emico Tre e Selvatico Studio, Michele di Giacomo ed Emilio Rossi, sono state annunciate le installazioni intermediali esposte nel teatro da loro allestito, frutto dell’impegno dimostrato dai partecipanti al corso Competenze Digitali Per Le Installazioni Intermediali Nelle Performance Teatrali, il secondo progetto di spettacolo dal vivo effettuato quest’anno e la cui conclusione è coincisa proprio all’interno dell’evento, dopo 150 ore formative.

Con questa esperienza gli allievi hanno saputo realizzare installazioni con tecniche digitali nello spazio scenico, riprendendo alcuni materiali dell’installazione Pangea, realizzata da Alchemico tre in collaborazione con Centro interculturale MoviMenti Comune Cesena, durante FU Me Festival 2024. Nelle conclusioni la parola a CNA Formazione Emilia-Romagna, che ha promosso l’evento, e in particolare alle coordinatrici che hanno seguito questi corsi, Gloria Campanini e Jessica Piraccini, che hanno delineato un’anteprima dei nuovi corsi sullo spettacolo dal vivo e cinema per il prossimo anno formativo.

La giornata ha costituito una grande e stimolante opportunità per confrontarsi e scambiarsi idee fra professionisti del settore, corsisti ed appassionati, incontro che ha permesso di raggruppare i risultati dell’anno e uno sguardo alle prospettive di formazione per quello prossimo. Di indubbia soddisfazione e considerevole merito per tutti gli studenti che hanno potuto condividere le proprie creazioni e per gli stessi docenti che li hanno accompagnati e ne hanno osservato concretamente gli esiti. Un gradito e costruttivo momento di ispirazione per chi lavora nello spettacolo e nel cinema ed una altrettanto apprezzata visione libera dei progetti, che si sono rivelati essere un’esperienza interessante e coinvolgente in cui tutti si sono immersi con curiosità ed attenzione.