Si conclude con un evento spettacolare l’anno del 70° compleanno di CNA, a Savignano sul Rubicone all’interno della Fiera di Santa Lucia.
Sono tornati, infatti, in grande stile i maestri fabbri, con la guida di Davide Caprili, ideatore e coordinatore del progetto “Fabbri nell’Anima”, nonché presidente di CNA Area Est Romagna. Una quarantina gli artigiani provenienti da tutta Europa hanno dato vita a una suggestiva e imponente performance di lavorazione del ferro battuto. Un’attesa tradizione che ha trasformato Piazza Faberi a Savignano sul Rubicone in un vero e proprio palcoscenico.
L’opera che sarà realizzata nei tre giorni di forgiatura, dal titolo Sogno, sarà un omaggio all’idea creativa dell’imprenditore. L’iniziativa è sostenuta da CNA Forlì-Cesena come conclusione delle celebrazioni in occasione del 70° anniversario dell’associazione, infatti, l’opera sarà collocata presso la sede provinciale di CNA, in via Pelacano a Forlì. In particolare, nella mattinata di sabato 14 dicembre, si è tenuto un momento istituzionale che ha visto la partecipazione dei massimi dirigenti dell’associazione, oltre che del sindaco di Savignano sul Rubicone e altre autorità.
A dirigere lo spettacolo, come da tradizione, il maestro fabbro Davide Caprili, vincitore nel 2019 del IX campionato del mondo di forgiatura, tenutosi a Stia di Arezzo, con un’opera ispirata a Leonardo Da Vinci. Caprili ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue opere, acquisendo fama e stima tali da attrarre a Savignano sul Rubicone in occasione della sagra paesana, i migliori artigiani del ferro battuto che hanno risposto positivamente e raggiungeranno la Romagna da tutta Europa e in particolare da Spagna, Francia, Austria, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Repubblica Ceca e Giappone oltre che Italia.
- Intervista a Davide Caprili, promotore Fabbri nell’anima e presidente CNA Est Romagna
- Intervista a Franco Napolitano, direttore generale CNA Forlì-Cesena
- Intervista a Lorenzo Zanotti, presidente CNA Forlì-Cesena
- Intervista Nicola Dellapasqua, sindaco Comune di Savignano
- Intervista a Paz Prieto, Fabbra dalla Spagna