Si rinnova con entusiasmo l’appuntamento con il Premio CreaimpresaLab CNA Forlì-Cesena – Imprenditori di domani, giunto alla sua terza edizione, che è stato presentato lunedì 9 dicembre presso la sede provinciale CNA in una conferenza stampa che è stata aperta da Lorenzo Zanotti, presidente CNA Forlì-Cesena e a seguire Marco Laghi, responsabile provinciale servizio Creaimpresa. Sono intervenuti poi rappresentanti di due partner del progetto: Giulia Bubbolini, responsabile CISE – Azienda speciale CCIAA Forlì-Cesena e Rimini e Gianguglielmo Ragni, capo Area Forlì della BCC Ravennate Forlivese e Imolese. Le conclusioni sono state lasciate a Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena. Presenti anche presidenti e responsabili delle quattro aree territoriali di CNA oltre che responsabili del servizio Creaimpresa.
L’iniziativa, promossa da CNA Servizi Forlì-Cesena e CNA Associazione Territoriale di Forlì-Cesena si conferma un pilastro nel supporto all’imprenditoria locale, offrendo strumenti concreti per tradurre idee innovative in attività imprenditoriali sostenibili e di successo. Il premio ha ottenuto il patrocinio unanime da parte di tutte le amministrazioni locali del territorio, a partire dalla stessa Provincia. Un segnale forte di coesione e sostegno istituzionale verso un progetto che ambisce a rafforzare il tessuto economico e sociale della provincia.
Ad arricchire ulteriormente l’iniziativa, la collaborazione con due nuovi partner strategici: la Camera di Commercio della Romagna e La BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, che offrono nuove opportunità di consulenza e premi. Grazie a questi contributi, i partecipanti avranno accesso a un’ampia gamma di servizi e soluzioni innovative, ampliando il ventaglio di strumenti a loro disposizione per trasformare idee in realtà.
Il Premio CreaimpresaLab CNA Forlì-Cesena si rivolge ad aspiranti imprenditori e professionisti interessati ad avviare un’attività nel territorio della provincia di Forlì-Cesena. Le idee presentate saranno giudicate sulla base di alcuni criteri di valutazione: fattibilità, ossia la realizzabilità concreta del progetto; sostenibilità, attenzione all’impatto ambientale e sociale; innovazione, in base al carattere tecnico o creativo dell’idea e infine benefici per il territorio, misurando le ricadute positive per la comunità della provincia di Forlì-Cesena.
Le migliori 4 idee imprenditoriali si aggiudicheranno 4 premi da 3.500 euro ciascuno, suddivisi in 1.000 euro in denaro e 2.500 euro in servizi CNA. Saranno poi assegnati anche 8 premi aggiuntivi da 750 euro in servizi CNA. Oltre ai premi, i partecipanti apprezzano il percorso di orientamento offerto, che li guida nella definizione delle caratteristiche e della sostenibilità della loro idea imprenditoriale attraverso consulenze mirate, sia nella fase preliminare che durante l’avvio dell’attività. Gli aspiranti imprenditori possono iscriversi al concorso dal 16 dicembre 2024 al 4 aprile 2025, presentando la propria idea tramite il modulo disponibile presso gli uffici CNA Servizi Forlì-Cesena o tramite il sito dedicato (www.cnafc.it/concorso). Tutti i partecipanti avranno accesso a una consulenza gratuita per valutare la fattibilità del loro progetto e, a discrezione, a un supporto finanziario fornito dalla BCC.
Inoltre, per il sostegno della nuova impresa, BCC ha concordato con CNA condizioni di credito e servizi esclusive e vantaggiose, a favore dei partecipanti al concorso.
Per informazioni è possibile rivolgersi a: Carlo Guardigli (Forlì città): 0543 770208 / 327 8080176 carlo.guardigli@cnafc.it; Carla Tombaccini (Comprensorio forlivese) 0543 025101 / 345 9014162 –carla.tombaccini@cnafc.it; Marco Laghi(Cesena Val Savio): 0543 770108 / 3295606055-marco.laghi@cnafc.it; Raniero Solfrini (Rubicone-Cesenatico): 0541 1865339 / 345 9014157 –raniero.solfrini@cnafc.it.
Tra i partecipanti della scorsa edizione, oltre 200 persone hanno mostrato interesse, 80 si sono iscritte e più di 50 hanno dato vita alla loro impresa o attività professionale, dimostrando l’impatto concreto dell’iniziativa.