Il 13 dicembre 2024 entrerà in vigore in tutti i paesi dell’Unione europea il nuovo Regolamento UE 2023/988 per la Sicurezza Generale dei Prodotti immessi sul mercato europeo, che introduce importanti novità.

La norma si è resa necessaria anche a seguito dell’aumento del commercio online e dei rischi di prodotti non sicuri venduti nell’UE.

Cosa prevede e quali sono le principali novità

Il nuovo regolamento abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale dei Prodotti e regola l’immissione sul mercato dei prodotti di consumo e si applica a tutti i prodotti di consumo che non siano già regolati da specifiche direttive.

Inoltre, Il regolamento può essere applicato anche a prodotti destinati all’utilizzo in ambito industriale quando non esista una normativa specifica di riferimento e il fabbricante dovesse dimostrare comunque sicurezza e qualità.

La nuova normativa amplia il concetto di “prodotto sicuro”, includendo criteri come l’etichettatura, le avvertenze, le istruzioni per l’uso e lo smaltimento, e le caratteristiche di cybersecurity. Inoltre, diventa obbligatorio indicare sui prodotti gli estremi del “Punto Unico di Contatto” per permettere ai consumatori di contattare il responsabile dell’immissione sul mercato. Vengono anche regolamentate le vendite online equiparandole a quelle offline: ciò implica che i prodotti venduti online devono rispettare gli stessi requisiti di sicurezza di quelli venduti nei negozi fisici.

Chi è coinvolto

I soggetti interessati dal nuovo regolamento sono:

  • produttori;
  • rappresentati autorizzati;
  • importatori;
  • distributori;
  • fornitori di mercati on line;
  • commercianti.

Cosa è necessario fare per rispettare il Regolamento

Per rispettare il regolamento e ottenere la conformità dei prodotti è necessario:

  • definire una procedura che comprenda un’analisi dei rischi;
  • compilare un fascicolo tecnico con gli eventuali allegati necessari per l’analisi dei rischi;
  • redigere un manuale d’uso e manutenzione del prodotto.

Non è invece richiesta la certificazione da parte di un Organismo Notificato.

Prodotti inclusi e esclusi dall’ambito di applicazione del Regolamento:

Il Regolamento si applica a tutti i prodotti immessi sul mercato europeo, sia nuovi che usati, riparati o ricondizionati, a meno che non esistano norme specifiche che regolano la sicurezza di quei prodotti o che tale tipologia di prodotti sia espressamente esclusa dall’ambito di applicazione del Regolamento.

Il Regolamento si applica anche ai prodotti di consumo già ricompresi nelle normative di armonizzazione dell’Unione se la stessa non contempla alcuni tipi di rischio.

Il Regolamento prevede delle specifiche esclusioni, CLICCA QUI per verificare quali sono i prodotti esclusi.

Le opportunità per i produttori, distributori e importatori

Il provvedimento garantisce:

  • l’aumento della fiducia dei consumatori nei prodotti offerti, migliorando così la propria immagine e la competitività sul mercato;
  • l’accesso ai mercati dell’UE, rendendo più semplice l’espansione delle attività di export;
  • riduzione dei rischi di sanzioni e di richiami di prodotti, proteggendo l’azienda da rischi legali.

Va precisato che la Commissione Europea non ha ancora pubblicata la Guida GPSR per le aziende.

Come CNA abbiamo chiesto che tali linee guida definiscano meglio l’ambito di applicazione del presente regolamento europeo.
È fondamentale chiarire la portata applicativa del nuovo Regolamento in merito alla sua complementarietà di applicazione con altre norme cogenti, in relazione ai settori/prodotti già normati da direttive/regolamenti e in relazione a norme non obbligatorie.

Al fine di fornire un primo quadro riepilogativo delle novità contenute all’interno del Regolamento 2023/988, abbiamo organizzato un webinar, mercoledì 11 dicembre,  dalle ore 10, di approfondimento sul tema.

PER ACCEDERE AL WEBINAR CLICCA QUI

Per informazioni contattare: