Curiosità e interesse hanno portato un bel numero di imprenditrici e imprenditori nella sede CNA di Cesena, per conoscere le opportunità del Workers Buyout (Wbo) come soluzione per il ricambio generazionale all’interno delle aziende. Se ne è parlato nel convegno promosso giovedì 18 luglio da CNA Forlì-Cesena e Legacoop Romagna.
Nel corso del pomeriggio sono state presentate le diverse caratteristiche e opportunità di questo strumento, attraverso il quale i dipendenti di un’azienda decidono di rilevarne la proprietà e trasformarla in una cooperativa per salvaguardare la continuità d’impresa. I diversi interventi hanno presentato i passaggi e i presupposti necessari, gli aspetti normativi, giuridici e fiscali.
La serata è stata introdotta e moderata da Federico Giovannetti, presidente di CNA Area Cesena Val Savio, seguito dai saluti di Lorenzo Zanotti, presidente CNA Forlì-Cesena e dell’assessora allo Sviluppo Economico del comune di Cesena, Francesca Lucchi. Marco Laghi, responsabile Servizio Creaimpresa CNA Forlì-Cesena, ha illustrato il tema del ricambio generazionale nella piccola e media impresa, quindi Francesca Montalti, responsabile Cooperative Industriali e Workers Buyout Legacoop Produzione e Servizi, ha presentato i vantaggi e potenzialità del Wbo come valido strumento a supporto della continuità d’impresa; Armando Strinati, responsabile Workers Buyout Legacoop Romagna, si è soffermato sulla cooperativa di lavoro nel Wbo, svelandone gli aspetti pratici e concreti; Alessandro Viola, responsabile istruttoria e sviluppo di CFI, ha parlato del sostegno finanziario ai nuovi Workers Buyout offerto da CFI e infine Simone Vallieri, presidente Arbizzi Soc. Coop., ha portato la testimonianza di una realtà di successo nata da un Workers Buyout.
Per chi fosse interessato ad approfondire la materia: wbo@cnafc.it.