Già nel corso del 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso l’azione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, aveva attivato una serie di iniziative a difesa del potere d’acquisto delle famiglie e dei consumatori tra le quali, da ultimo, congiuntamente al Ministero della Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, quella denominata «Trimestre Anti-Inflazione», ideata su base volontaristica che ha coinvolto il mondo produttivo, l’industria, la distribuzione ed il commercio, con l’obiettivo del raggiungimento di un ragionevole livello di contenimento dell’inflazione del cd. «carrello della spesa».

Sulla scorta di tale esperienza, il MIMIT ed il MASAF, congiuntamente con il Ministero della Salute, del Turismo, e con il Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno promosso specifiche attività di valorizzazione del settore della ristorazione italiana, straordinario veicolo di conoscenza e promozione del Made in Italy e della varietà regionale e territoriale dei piatti tipici, favorendo i consumi delle famiglie, specialmente quelle più numerose che, in un periodo di perduranti pressioni inflazionistiche, hanno dovuto rivedere le proprie abitudini di consumo.

Come CNA abbiamo sottoscritto il Protocollo d’intesaAggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più” e ci siamo quindi impegnati a promuoverlo presso le imprese nostre associate.

L’iniziativa mira alla valorizzazione della ristorazione italiana e a favorire l’accesso alla ristorazione alle famiglie, in particolar modo quelle numerose con figli a carico, puntando, ove possibile, sulla territorialità e sulla distintività delle materie prime agricole e alimentari.

Tale risultato potrà essere realizzato attraverso modalità flessibili quali a titolo esemplificativo:

  1. Menù bambini
  2. Una scontistica infrasettimanale per le famiglie con bambini
  3. Proposta piatti del territorio a prezzi calmierati per valorizzare prodotti tipici e produzione di qualità

Il Ministero in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri si impegnano altresì a sviluppare una adeguata campagna di comunicazione istituzionale a livello nazionale per l’intera durata dell’iniziativa con l’utilizzo dei diversi canali media di comunicazione (radio, tv, web …)

Per aderire all’iniziativa, è possibile compilare la scheda che inoltreremo al Ministero entro il 26 luglio 2024