
Il corso è co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia Romagna
Operazione Rif. PA 2022-17938/RER approvato con DGR n. 1951/2022 del 14/11/2022
“Competenze digitali ed intermediali per la performance art e per lo spettacolo dal vivo”
Corso gratuito di formazione permanente per lo spettacolo dal vivo
P. 2 ed. 1 Tecniche creative e scene digitali nello spettacolo dal vivo
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il profilo professionale in uscita dal corso è quello di un esperto in grado di ideare e realizzare progetti scenici multimediali durante le performances teatrali, padroneggiando tecnologie digitali e sistemi integrati video-audio-luci con il fine di creare spazi scenici a forte impatto visivo ed emozionale.
CONTENUTI E DURATA PERCORSO
Il percorso avrà una durata complessiva di 70 ore di cui 60 di aula e 10 ore di project work e vedrà l’articolazione dei seguenti moduli:
Mod. 1- INTRODUZIONE ALLA SCENOGRAFIA DIGITALE
- Cenni storici delle attività multimediali nelle performance e nello spettacolo
- Nuove tecnologie applicate allo spettacolo: la scenografia digitale
- Esempi nel teatro, danza, musica e performance
- Cosa sono le scenografie digitali, il loro utilizzo, case history di progetti
Mod. 2- GLI STRUMENTI DI LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPAZIO SCENICO DIGITALE NELLE PERFORMANCE
- Apparati tecnici e tecnologie utilizzabili
- Tipi di videoproiettori, lcd, dlp, laser e vari utilizzi
- Tipologia di collegamenti fra i vari apparati, reti di collegamento
- Sensori di movimento, prossimità, infrarossi, ecc.
- Schede di acquisizione video e audio e schede di interfaccia, trasduttori e convertitori di segnali
- Tecnica di videoproiezione frontale, in retro, con specchi basculanti, supporti vari di fissaggio video proiettori, teli e toulle di proiezione
- Sistemi audio
Mod. 3- STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCENOGRAFIA MULTIMEDIALE
- Introduzione ai software per la realizzazione di applicazioni multimediali
- Software di messa in onda, pandora’s
- Controller per sistemi multimediali
Mod. 4- PROGETTAZIONE DELLA SCENA DIGITALE MULTIMEDIALE NELLE PERFORMANCES TRATRALI
- Studio e progettazione di una scena digitale multimediale durante una performance teatrale da condividere con i performer
- Analisi della percezione dello spettatore dello spazio scenico
- Scelta della tipologia di intervento multimediale e/o interattivo
- Proiezione su fondale scenico, tecnica di soft edge, proiezione su struttura tridimensionale nello spazio scenico tramite mappatura
- Tecniche di videomapping, warping
- Sistema di messa in onda e da usare, scelta del software adeguato nel caso di attività interattive
Mod. 5 – REALIZZAZIONE DELLA SCENA MULTIMEDIALE NELLE PERFORMANCE DAL VIVO
- Realizzazione dell’intervento multimediale nelle performance dal vivo
- Studio delle scenografie da mappare e realizzazione
- Progettazione di tutte le attività multimediali da utilizzare
- Realizzazione dei contenuti multimediali, video e audio
DESTINATARI
Numero partecipanti: 12
Requisiti FORMALI:
– residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso
– condizione rispetto alla formazione-istruzione: aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative
Requisiti SOSTANZIALI:
– per l’ammissione al progetto sarà valutato come preferenziale il possesso di conoscenze di base di elementi di scenografia.
DATA DI AVVIO PREVISTA 19 giugno 2023
Periodo: giugno-luglio 2023
MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione si terrà martedì 13 giugno dalle 9:30 presso CNA Formazione, via Mulini 35, Cesena.
Il processo di selezione sarà sempre attivato e documentato anche nei casi in cui il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili.
La procedura di selezione prevede una prova scritta e un colloquio individuale/motivazionale il cui peso non sarà superiore al 50%.
La PROVA SCRITTA si articolerà in un test di circa 1 ora volto a valutare:
- Competenze di base di scenografia
Il COLLOQUIO INDIVIDUALE avrà una durata di circa 15 minuti per candidato/a e sarà finalizzato ad analizzare:
- cogliere le caratteristiche della figura professionale;
- sbocchi occupazionali;
- esperienze nel settore di riferimento;
- capacità relazionali, atteggiamento propositivo.
SEDE DI SVOLGIMENTO
CNA FORMAZIONE Emilia-Romagna srl, sede territoriale di Cesena in Via Mulini 35.
Alcune lezioni lezioni verranno svolte presso le sedi dei partner coinvolti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista: percorso gratuito, co-finanziato con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia Romagna.
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di frequenza al raggiungimento del 70% di presenza.
PRE-ISCRIVITI PER PARTECIPARE AL CORSO