IO CNA  Associati
CNA Forlì-Cesena
CNA Forlì-Cesena
  • Chi siamo
  • Rappresentanza
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Online
    • Servizi Persona
  • Contatti
CNA Forlì-Cesena
CNA Forlì-Cesena
  • CNA Forlì-Cesena
  • CNA GREEN
  • Affitto Fatto
  • CreaimpresaLab
  • BANDI
  • Formazione
  • Notizie
  • Eventi
  • Scuola
  • Bacheca Annunci
    • Chi siamo
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    IO CNA Associati
    • Costruzioni
    • Edilizia
    • Fisco
    • Installazione Impianti
    • Comunicati
    • Notizie
    • Territorio

    Caos Superbonus, il Governo blocca tutte le cessioni dei crediti

    17 Febbraio 2023

     Con il Decreto legge firmato ieri sera – subito in vigore da oggi, 17 febbraio – che rende operativo il blocco di tutte le cessioni di crediti d’imposta per tutte le tipologie di bonus edilizi (tra cui il superbonus), il rischio tracollo per le imprese è più concreto che mai. 

    Una scelta gravissima, quella del Governo, che contraddice etica e buon senso e che va a colpire un bene primario per tutti i cittadini: la casa è la cornice di ciò che chiamiamo famiglia, il luogo delle relazioni, della nostra identità e dei nostri diritti.  

    “Un errore che compromette la promessa alle nuove generazioni sul loro futuro e su quello del pianeta – dichiara il direttore generale di CNA Forlì-Cesena Franco Napolitano. – Agevolare tutti i cittadini, indipendentemente dal proprio reddito, a cogliere l’occasione dei bonus edilizi è stata la migliore “scelta green” che il nostro Paese potesse compiere: il settore edile è, infatti, responsabile del 36% dei consumi energetici e del 39% delle emissioni in atmosfera di CO2”. 

    Solo otto giorni fa, la Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento europeo ha approvato la direttiva “Case Verdi”, la quale richiede che gli edifici residenziali raggiungano una prestazione energetica minima di classe “E” entro il 2030 e di classe “D” entro il 2033. Secondo gli attestati di prestazione energetica di Enea al 31 dicembre 2022 gli edifici italiani in classi energetiche inferiori alla classe “D” che si dovranno adeguare sono il 76%.  

    Tre immobili residenziali su quattro dovranno operare lavori di ristrutturazione entro i prossimi 10 anni. È facile intendere quanto confusa e poco lungimirante è stata la scelta del Governo. 

    Le associazioni di categoria sono state convocate per lunedì a Palazzo Chigi. Questa improvvisa e imprevista mossa del Governo ha lasciato incredulità sul modo in cui è stata presa questa decisione e preoccupazione per la tenuta del nostro sistema economico.  

    Una situazione descritta in modo molto efficace dalle prime parole del presidente nazionale di CNA Dario Costantini in una intervista sull’edizione odierna de La Repubblica: “Quello che sta avvenendo in questi minuti è talmente grave che non l’avrei immaginato nemmeno nel mio peggiore incubo”. 

    “L’unica possibile via di uscita da parte del Governo è una totale retromarcia – aggiunge il presidente di CNA Forlì-Cesena Lorenzo Zanotti – per poi sederci ad un tavolo per studiare insieme eventuali azioni correttive. L’auspicio è che nel confronto del prossimo lunedì il buon senso possa tornare a guidare le scelte. Una cosa è certa: sulla tutela delle imprese e delle famiglie la nostra Confederazione non farà sconti a nessuno”. 

    Tag:  cessione crediti,  CNA Costruzioni,  CNA Installazione e Impianti,  CNA Produzione,  Ecobonus,  superbonus,  Superbonus 110%

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Pensioni, pronti a collaborare per un sistema più equo
    • Pensioni
    • Comunicati

    Pensioni, pronti a collaborare per un sistema più equo

    20 Gennaio 2023

    La CNA, intervenuta oggi al tavolo sulla previdenza istituito dal ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha espresso la propria piena disponibilità […]

    Milleproroghe, le nostre richieste al Parlamento
    • Costruzioni
    • Rappresentanza
    • Comunicati

    Milleproroghe, le nostre richieste al Parlamento

    16 Gennaio 2023

    Far slittare di un anno l’entrata in vigore delle nuove regole SOA per i lavori che beneficiano di ecobonus e la […]

    Otello Gregorini è il nuovo segretario generale della CNA. Subentra a Sergio Silvestrini
    • Rappresentanza
    • Comunicati

    Otello Gregorini è il nuovo segretario generale della CNA. Subentra a Sergio Silvestrini

    6 Dicembre 2022

    Otello Gregorini è il nuovo segretario generale della CNA. A nominarlo la direzione nazionale della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Territoriale di Forlì-Cesena

    Via Pelacano 29 – 47122 Forlì (FC)
    Codice Fiscale 80003140409
    Tel. 0543 770111 – Fax 0543 770143
    Email: cna@cnafc.it
    PEC: cnaassociazione.fc@cert.cna.it

    CNA Servizi Forlì-Cesena
    Società cooperativa consortile per azioni

    Via Pelacano 29 – 47122 FORLÌ (FC)
    Codice Fiscale/Partita IVA: 01257450401
    PEC: cnaservizi.fc@cert.cna.it
    Albo mutualità prevalente n° A108944

    Seguici sui social

    • Omni CNA
    • Webmail OWA
    • Webmail Office365
    • CNA EasyViewer
    • Bacheca Annunci
    • Aree territoriali
      • Area Forlì città
      • Area Colline forlivesi
      • Area Cesena Val Savio
      • Area Est Romagna
    • Unioni
      • Agroalimentare
      • Artistico e tradizionale
      • Benessere e sanità
      • Comunicazione e terziario avanzato
      • Costruzioni
      • Federmoda
      • Fita autotrasporti
      • Installazione e impianti
      • Produzione
      • Servizi alla comunità
    • Raggruppamenti
      • Turismo e commercio
      • Industria
      • Impresa Donna
      • Giovani Imprenditori
      • CNA Professioni
      • Pensionati
    • Servizi
      • Servizi Persona
      • Servizi Impresa
    • CNA Formazione
    • Aree tematiche
      • 4.0
      • Appalti
      • Bandi
      • Cinema
      • Credito
      • Cuore Buono d’Italia
      • Energia
      • Export
      • Fisco
      • Formazione
      • Green
      • Infrastrutture
      • Lavoro
      • Made in Italy
      • Progetto scuola
      • Semplificazione
      • Start up
    • Categorie
      • CNA Radio
      • CNA Storie
      • CNA TV
      • Eventi
      • IO L’Impresa
    • Convenzioni
      • Benessere
      • Comunicazione
      • Cultura
      • Mobilità
      • Salute
      • Servizi
    • Ecipar Lavoro
    • Lavora con CNA Forlì Cesena

    © 2022 CNA Forlì-Cesena — Tutti i diritti riservati.

    CNA Forlì-Cesena

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie