Legge di Bilancio 2018 ha stabilito dal 1° luglio 2018 il divieto di pagamento dello stipendio in contanti. La legge dispone infatti che da luglio i datori di lavoro e i committenti potranno pagare le retribuzioni dei lavoratori dipendenti e, i compensi dei collaboratori coordinati continuativi, compresi eventuali acconti/anticipi di retribuzione, solo attraverso mezzi di pagamenti tracciabili.
La norma prevede che, il divieto di pagare in contanti la busta paga, vale per tutti i rapporti di lavoro subordinato, indipendentemente dalle modalità di svolgimento della prestazione e, dalla durata del rapporto. Quindi è applicabile ai:
La norma è applicabile anche ai compensi per collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co).
Viceversa, sempre per espressa previsione della norma, il divieto di pagamento della retribuzione in contanti non si applica nei rapporti di lavoro domestici (colf e badanti). Devono altresì ritenersi esclusi, in quanto non richiamati espressamente dal comma 912, i compensi derivanti da borse di studio, tirocini, rapporti autonomi di natura occasionale.
Al datore di lavoro o committente che viola l’obbligo di pagamento tracciato delle retribuzioni è punibile infatti con una sanzione amministrativa pecuniaria, consistente nel pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro.
I nostri Uffici CNA sono a completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
CNA
Associazione
Territoriale
Forlì- Cesena
C.F. 80003140409
PRIVACY